Contenuto
La Spezia, 17 settembre 2025 - Il Sindaco Pierluigi Peracchini ha firmato il gemellaggio con la città di Nanchino, un momento significativo per la proiezione internazionale della città della Spezia.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Esprimo grande soddisfazione per la firma di questo nuovo accordo di cooperazione con la Città di Nanchino, vecchia capitale della Cina e una realtà in netta espansione. La Spezia conferma così la propria vocazione internazionale e la volontà di consolidare relazioni fondate su amicizia, rispetto e sviluppo reciproco, soprattutto perché avvenuta nell’ambito della Fiera dell’Innovazione, un evento che consente incontri tra realtà cinesi ed europee, dove si lavora sul futuro e la nostra città si è distinta per il grande progresso di questi anni. Con questo accordo ci impegniamo a rafforzare ulteriormente la crescita in diversi settori, tra cui quello turistico, che negli ultimi anni ha visto risultati straordinari: nel 2024 abbiamo superato 1 milione e 200 mila presenze e accolto oltre 700 mila crocieristi, dati che si confermano anche quest’anno. A questo incremento si affiancano lo sviluppo culturale ed economico, che rendono la nostra città sempre più dinamica e attrattiva. Questi legami vanno ben oltre i protocolli formali, creando fiducia e nuove opportunità di collaborazione. Siamo un polo leader mondiale nella Blue Economy e nella nautica internazionale, grazie al progetto del Miglio Blu voluto dall’Amministrazione, da una filiera industriale di eccellenza e da tutto l’indotto generato. Inoltre il porto commerciale e turistico, insieme al patrimonio culturale e creativo, conferiscono al territorio una rilevanza strategica a livello globale, a cui sempre più realtà internazionali si mostrano interessate. L’accordo firmato oggi si inserisce in questa prospettiva di sviluppo condiviso, inoltre ci hanno chiesto di lavorare in sinergia nell’ambito musicale, con la sinergia tra il Conservatorio “Giacomo Puccini”, che già da anni è scelta da studenti cinesi per perfezionare gli studi, e la Nanjing Xiaozhuang University. Guardiamo al futuro con fiducia e La Spezia è onorata di intraprendere questo nuovo percorso di cooperazione internazionale”.
Il Memorandum sancisce l’impegno reciproco a promuovere scambi e collaborazioni nel rispetto dei principi di uguaglianza e mutuo beneficio con una delle aree più dinamiche della Cina e in via di espansione. Con questa firma, il Sindaco Peracchini conferma la volontà dell’Amministrazione comunale di consolidare il ruolo della Spezia nel panorama internazionale, favorendo relazioni istituzionali durature e capaci di generare opportunità concrete per il territorio.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 11:09