Contenuto
La Spezia, 18 ottobre 2025 – Questa mattina il Sindaco Pierluigi Peracchini ha fatto un sopralluogo all’Osservatorio Astronomico di Monte Viseggi dove ha incontrato i soci dell’Istituto Culturale Astrofili Spezzini che ha in concessione la struttura.
“L’Osservatorio Astronomico di Monte Viseggi è un fiore all’occhiello della nostra Città grazie alle attività che l’Associazione Astrofili Spezzini porta avanti con grande competenza e determinazione, svolgendo un servizio culturale e di divulgazione scientifica rivolta a tutta la cittadinanza, scuole comprese – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – L’Associazione degli Astrofili, proprio per il suo grande impegno, ha conseguito due grandi risultati, uno internazionale ed uno nazionale, dei quali l’Amministrazione è particolarmente orgogliosa: la vittoria dello Shoemaker Near-Earth Object Grant 2025 assegnato dalla Planetary Society, la più grande organizzazione internazionale dedicata alla scienza dello spazio, e l’ingresso ufficiale nell’elenco nazionale degli Istituti Nazionali riconosciuti dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche. Gli Astrofili, grazie al loro lavoro sull’Osservatorio, ormai sono ambasciatori di fatto della Città della Spezia in Italia sia con i loro eventi a beneficio della nostra comunità sia con le infrastrutture che continuano a impreziosire dal punto di vista tecnologico e divulgativo l’osservatorio. Uno dei più grandi vanti per l’Amministrazione è che l’Osservatorio è completamente accessibile alle persone con disabilità – continua il Sindaco Peracchini – un elemento per noi imprescindibile ma mai da dare per scontato per garantire a tutti il diritto ad accedere ad un luogo così carico di cultura, scienza ma anche emozioni grazie agli eventi dedicati promossi”.
L’Associazione Astrofili Spezzini (AAS), che gestisce l’osservatorio astronomico “Luciano Zannoni” di Monte Viseggi, è tra i vincitori dello Shoemaker Near-Earth Object Grant 2025 della Planetary Society, la più grande organizzazione internazionale dedicata alla scienza dello spazio e fondata da Carl Sagan. Il prestigioso riconoscimento, intitolato al celebre geologo planetario Gene Shoemaker, viene assegnato ogni 2 anni a progetti di eccellenza presentati da astrofili di tutto il mondo, impegnati nello studio e nel monitoraggio degli oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti Near-Earth Objects (NEO), corpi celesti che possono rappresentare un rischio di impatto per il nostro pianeta. La selezione avviene attraverso un bando internazionale che valuta la solidità scientifica delle attività svolte e l’innovatività delle proposte. Il contributo dello Shoemaker NEO Grant consentirà ora di potenziare ulteriormente le capacità osservative dell’osservatorio, dotandolo di nuove tecnologie per il monitoraggio degli asteroidi potenzialmente pericolosi. Le osservazioni saranno condivise con il Minor Planet Center e con le principali reti scientifiche internazionali, rendendo La Spezia un punto strategico nella catena globale di sorveglianza del cielo.
Allo stesso tempo, gli Astrofili Spezzini sono stati riconosciuti dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche “istituto culturale” poiché “rappresentano un settore di particolare per la loro importanza come centri di studio, ricerca, approfondimento e promozione culturale, offrendo alla comunità sociale un servizio che va sostenuto e valorizzato, assicurando loro la possibilità di operare secondo i principi, costituzionalmente riconosciuti, dell’autonomia e della libertà”.
La visita del Sindaco è stata occasione anche di guardare al futuro dell’Osservatorio sia dal punto di vista infrastrutturale sia dal punto di vista degli eventi programmati. Per quanto riguarda le infrastrutture, infatti, è in previsione la costruzione di un osservatorio dedicato alla spettroscopia per vedere lo spettro degli oggetti stellari e il colore delle sorgenti luminose. Non solo, sarà organizzato un collegamento dall’Osservatorio per l’inaugurazione della ionosonda in collaborazione con INGV in via Filzi. Tra i prossimi eventi, il 29 novembre sarà organizzato all’Osservatorio la “Notti dei Giganti”, l’osservazione dei giganti del sistema solare, Giove e Saturno.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 08:41

