Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 6 ottobre 2025 - Questa mattina a Palazzo Civico della Spezia, alla presenza del Sindaco Pierluigi Peracchini, dell’Assessore al Turismo Maria Grazia Frijia e dei rappresentanti dei Comuni aderenti al progetto ALA (Area Ligure Apuana), è stata presentata la web app LIMES, uno strumento digitale innovativo per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso e la promozione turistica integrata del territorio.

La Spezia, capofila del progetto ALA che coinvolge oltre 66 Comuni, si propone come laboratorio di una nuova visione turistica basata sulla cooperazione tra territori, superando la frammentazione dell’offerta e promuovendo un racconto unitario, autentico e sostenibile.

“Con la rete dei Comuni che hanno aderito all’Area Ligure Apuana abbiamo dato il via ad un nuovo modello nazionale di promozione turistica integrata, capace di guardare oltre i confini territoriali del singolo Comune. - dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini –  Il progetto LIMES è nato nell’ambito di ALA con l’obiettivo di offrire esperienze turistiche diversificate per tutto l’arco dell’anno, valorizzando il patrimonio artistico, storico, culturale, naturalistico dei 66 comuni aderenti e ampliando l’offerta turistica. Gli strumenti digitali che stiamo approntando saranno dunque un ulteriore valore aggiunto per la fruizione dei servizi e per dare risposte concrete ai numerosi turisti che, in numero sempre crescente, scelgono il nostro territorio allargato che abbraccia la provincia della Spezia, di Massa Carrara, della Lunigiana e della Garfagnana. “

"La web app LIMES – spiega l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia -  rappresenta un passo importante verso una fruizione più consapevole e coinvolgente del nostro patrimonio culturale. Grazie a questo strumento digitale, potremo valorizzare in modo integrato le bellezze del territorio, offrendo ai visitatori un'esperienza turistica innovativa e personalizzata. È un progetto che unisce tecnologia e promozione, in linea con la visione di un turismo sostenibile e intelligente."

La Spezia vuole diventare laboratorio di un nuovo modo di fare promozione turistica: non più concorrenza tra territori vicini, ma cooperazione e complementarità, per offrire al visitatore un racconto integrato e una permanenza più lunga, più ricca, più consapevole.

Grazie a questa visione condivisa, sono già nati progetti concreti che stanno dando forma a una nuova narrazione turistica dell’area vasta:  “LIMES”, finanziato dal Ministero del Turismo, una piattaforma digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso;  “Ombre Imperiali”, un percorso culturale e teatrale immersivo che intreccia storia, territorio e narrazione contemporanea lungo le tracce della presenza napoleonica oltre a  iniziative come la Borsa del Turismo Esperienziale (Bitesp)

LIMES, finanziata dal Ministero del Turismo, è attualmente online in una versione preliminare con dieci strutture già inserite. Tuttavia, non è ancora accessibile al pubblico esterno: si tratta del primo step di un progetto più ampio che prevede l’ampliamento progressivo dei contenuti e delle funzionalità, in vista di un lancio ufficiale nei prossimi mesi.

La piattaforma digitale LIMES nasce con l’obiettivo di connettere borghi, castelli, siti archeologici, musei e tradizioni popolari, offrendo un’esperienza turistica lenta, consapevole e destagionalizzata. Al centro vi è la Lunigiana storica, la 'Terra dei 100 castelli', che unisce Liguria e Toscana in un laboratorio di sviluppo intelligente e sostenibile.

La web app si fonda su quattro pilastri fondamentali:
- Intuitiva: mappe interattive e percorsi guidati;
- Chiara: schede sintetiche, immagini e icone intuitive;
- Informativa: contenuti storici, tecnici ed eventi aggiornati;
- Accessibile: progettata secondo gli standard di inclusione digitale.

Tra gli obiettivi strategici del progetto LIMES:
- Valorizzazione integrata del patrimonio culturale;
- Digitalizzazione dell’offerta turistica;
- Distribuzione dei flussi verso l’entroterra;
- Promozione dell’imprenditoria giovanile;
- Posizionamento competitivo dell’Area Ligure Apuana sui mercati nazionali e internazionali.

La Spezia si prepara a presentare LIMES al prossimo TTG di Rimini, con la consapevolezza che il turismo del futuro richiede una visione d’insieme, capace di unire costa ed entroterra, tradizione e innovazione. LIMES rappresenta un modello replicabile di cooperazione tra territori, candidando l’Area Ligure Apuana a diventare un nuovo polo turistico-culturale europeo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 13-10-2025, 12:33