Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 8 settembre 2025 – In occasione di “Naturale Meraviglia. Tesori e opere d’arte dalle corti dei principi”, la nuova mostra a cura di Andrea Marmori, venerdì 12 settembre alle ore 17.00 è prevista una visita guidata a cura di Elena Gerini, Istruttore Direttivo Culturale del Museo Lia.

Si consiglia la prenotazione.

Con questa mostra, “Naturale Meraviglia. Tesori e opere d’arte dalle corti dei principi” a cura di Andrea Marmori, una parte del Museo Lia si è trasformata in una meravigliosa Wunderkammer, un particolare e sensitivo genere di raccolta affermatosi nelle corti e nelle residenze principesche a partire dal XVI secolo, con una concentrazione specifica al centro dell’Europa. Era all’interno di queste stanze ermetiche ed esclusive che il collezionista adunava tutto quanto fosse rarità e portento, le cosiddette mirabilia, esibendo materiali che la natura stessa è in grado di fornire – i naturalia- la cui raccolta era motivata tanto per via di una fascinazione intrinseca che per eccezionalità di forma o dimensione, insieme ad altri manufatti – gli artificialia -, di perentoria originalità e unicità, la cui realizzazione comportava competenze complicate, di segreta pratica. In questo contesto la natura era vista come una miniera inesauribile dalla quale cavare inattesi e sorprendenti arcani, la cui raccolta esprimeva il desiderio, tipicamente umanista, di una conoscenza enciclopedica del mondo, quasi un’intima necessità, quando le collezioni erano intese anche come occasioni di studio e sperimentazione. Ed è questo il motivo per cui questi ambienti, pur nella loro relativa accessibilità, possono essere considerati come il primo stadio dello sviluppo del concetto di museo, sebbene, a differenza di quest’ultimo, mancanti delle inalienabili caratteristiche della sistemazione e del metodo. Le wunderkammern erano il cuore pulsante eppure un po’ malato delle collezioni principesche, il mistero alchemico del mondo mantenuto segreto per essere poi svelato a pochi fortunati iniziati.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Museo Civico “Amedeo Lia”

Via del Prione 234, La Spezia

0187727220

museolia.reception@comune.sp.it

www.museolia.museilaspezia.it

FB/IG @museoamedeolia

Biglietti:

intero € 9,00
ridotto € 8,00 per gruppi da 7 a 25 persone; ragazzi di età compresa fra 14 e18 anni; studenti universitari che non beneficiano dell'ingresso gratuito; persone che beneficiano delle convenzioni sottoscritte

ridotto speciale € 6,00 per cittadini che abbiano almeno 70 anni di età; comitive scolastiche al di fuori della Provincia della Spezia; bambini di età compresa fra 6 e 13 anni

Ingresso gratuito:
studenti universitari iscritti alle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Accademia di Belle Arti o iscritti a scuole di perfezionamento o dottorato negli stessi ambiti disciplinari;
accompagnatori responsabili di gruppi organizzati o scolastici;
residenti nel Comune della Spezia la prima domenica di ogni mese pari, il 19 Marzo e il 3 Dicembre;
coloro che compiono gli anni nel giorno stesso della visita al Museo

Biglietto cumulativo:

€ 14,00 permette la visita entro le 72 ore dall'acquisto, oltre che del Museo "Amedeo Lia", anche del Museo del Sigillo, del Castello San Giorgio, del Museo Etnografico-Diocesano e CAMeC.

Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Chiuso: tutti i lunedì escluso il Lunedì di Pasqua; il 1° gennaio, il 15 agosto e il 25 dicembre

I biglietti sono acquistabili presso il Museo Civico (chiusura biglietteria ore 17.30) o online https://museidellaspezia.it/museo-lia.htm

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Luoghi

Museo "Amedeo Lia"

Via del Prione, 234 - 19121

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 10-09-2025, 13:39