Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 21 ottobre 2025 – Torna la tradizionale “notte mostruosa” organizzata dai Servizi Culturali del Comune della Spezia al Castello San Giorgio il 31 ottobre dalle ore 21 alla 23, il cui ricco programma di eventi per divertirsi nella notte più scherzosa dell’anno fortemente voluta dall’Amministrazione Peracchini che quest’anno raggiunge la tredicesima edizione. Il Museo Archeologico del Castello festeggia insieme alla Città l’evento e presenta una serie di rinnovate proposte per bambini e di spettacoli per tutta la famiglia con un programma curato da Donatella Alessi in collaborazione con il Museo Etnografico
“Giovanni Podenzana” e il Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia. “Negli ultimi anni anche in Italia si sono diffuse tradizioni che provengono da lontano, come Halloween, nate in contesti diversi ma ormai entrate a far parte delle consuetudini di
grandi e piccini – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – La Notte Mostruosa, organizzata dal Comune della Spezia con il prezioso supporto della dott.ssa Donatella Alessi, permette di vivere questa festa dalle origini antiche, sviluppatasi principalmente nel mondo anglosassone, con curiosità e spirito di scoperta, offrendo ai bambini occasioni di gioco, creatività e divertimento all’interno di un ambiente sicuro come il Castello San Giorgio. Allo stesso tempo, è importante ricordare che la nostra comunità è
radicata in una storia e in valori profondamente legati al giorno di Ognissanti e alla Commemorazione dei Defunti. Queste ricorrenze ci invitano a riflettere sul significato della vita, della memoria e del legame con chi ci ha preceduto, elementi che restano al centro della nostra identità e della nostra tradizione cristiana. Divertirsi e conoscere insieme, quindi, ma senza dimenticare le nostre origini e il valore autentico di queste giornate.” La notte mostruosa è un evento in cui le attività e i laboratori didattici sono ispirati al tema del mistero e dell'occulto nel mondo antico, immersi nella magia di un castello che per
l’occasione sarà allestito a tema". Quest’anno i partecipanti potranno scegliere fra diciannove laboratori, grazie alla disponibilità di spazi coperti che permetteranno di sfruttare le ampie terrazze del Castello, con attività rivolte non solo ai bambini ma anche agli adulti, e alcuni da fare da tutta la famiglia con possibilità di portare a casa un oggetto ricordo fatto a mano della serata trascorsa. Tra gli eventi più attesi sono confermati lo spettacolo di spettacolo di giocoleria con il fuoco e il trucca-viso. Si consiglia a tutti i partecipanti di vestirsi a tema.

Si ricorda che nella serata sarà attivo dalle 20 fino alle ore 24.00 il servizio gratuito di autobus navetta da e per Piazza Europa, e sarà utilizzabile fino alle 24 l’ascensore che collega via XX settembre a via XXVII marzo. Un’altra informazione importante è che, per agevolare l’accesso ai partecipanti, si possono acquistare i biglietti di ingresso al museo in prevendita presso il Museo del Castello fino a
esaurimento posti. Il costo di ingresso è di 5 € - l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 4 anni. La prevendita dei biglietti è attiva da lunedì 20 ottobre.I laboratori sono consigliati per bambini dai 5 anni in su, altrimenti accompagnati per le
attività.

IL PROGRAMMA:

  1. COSTRUIAMO IL PIPISTRELLO DAL DENTE AVVELENATO

Storie di pipistrelli tra Greci, Romani e...vampiri

Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich

Ore 21-20.30-22-22.30

Nel Castello si aggira un pipistrello dal dente avvelenato. Ha volato per un po' nelle

favole di Esopo e tra i miti greci. È rimasto poi intrappolato tra le pagine degli

scrittori romani, che lo chiamavano vespertilio. Nei secoli è diventato compagno di

streghe e vampiri, ma è sempre stato mal considerato.

  1. FESTA CON L'ALDILÀ!

A cura del Museo Etnografico “Giovanni Podenzana”

Silvia Nardi

Ore 21-20.30-22-22.30

Non fatevi intimidire dai numerosi scheletri e preparatevi ad una serata messicana

di musica e colori! Rievochiamo la tradizione del Dìa de Los Muertos, nota a molti

bambini grazie al cartone Coco, e divertiamoci a realizzare una maschera ispirata

alla Catrina...

  1. CONTRO OGNI MALE... TRE CUCCHIAI DI POLVERE DI MUMMIA!

Amanda Moruzzo

Ore 20-20.30-22-22.30

Un tempo la polvere di mummia veniva venduta in farmacia contro I malanni del

corpo e dello spirito. Se avrai il coraggio di toccarla, potrai racchiuderla in una

preziosa scatolina da decorare.

  1. LETTURE ANIMATE - LA NOTTE DEI MITI E DELLE MASCHERE

A cura del Sistema Bibliotecario Urbano

Lisa Giovene Contardi e Giusy Marino

Ore 21-21.30-22-22.30

Il laboratorio unisce il brivido della tradizione alla creatività manuale, con l'ausilio di

una narrazione multimediale, per un vero e proprio viaggio immersivo. Dopo essersi

lasciati ispirare dai racconti dei miti del terrore, è il momento di diventare i

protagonisti delle proprie storie! I bambini potranno realizzare delle maschere

ispirate ai personaggi delle storie raccontate.

  1. LA METAMORFOSI DELLA SIRENA

Donatella Alessi

Ore 21-21.30-22-22.30

Nell'immaginario del mondo greco antico, le sirene erano esseri metà donna e metà

uccello, spesso munite di ali. La figura con busto di donna e coda di pesce

conosciuta ancora oggi venne creata nel Medioevo, influenzata dalla mitologia del

Nord Europa. Realizzerete una vostra fantasiosa sirena medievale!

  1. CHI HA PAURA DEL CICLOPE?

Alessandro Filippi e Valerio Simini

Ore 21-21.30-22-22.30

Mettiti alla prova nei panni di un novello Ulisse. Riuscirai a sconfiggere le tue paure

e ad averla vinta sul terribile mostra da un occhio solo?

  1. L’AMULETO MAGICO CONTRO GLI SPIRITI MALIGNO

Marco Greco

Ore 21-21.30-22.00-22.30

Crea il tuo amuleto con tecniche antiche usando elementi arcaici cone il ferro, il fuoco e

l’argento. Indossali e il suo potere magico sarà così forte da scacciare ogni spirito

maligno.

  1. DAL GIAPPONE CON TERRORE

Samuela Raffaelli

Ore 21-20.30-22-22.30

Dal Giappone con terrore - il folklore del paese del sol levante è ricco di racconti su

strane creature soprannaturali: gli yokai! Spaventosi o dispettosi, portatori di sfortuna o

fortuna, ne conosceremo alcuni, racconteremo le loro storie e li realizzeremo insieme!

  1. GUARDATE NELLE VOSTRE TASCHE, PRESTO! CERCATE UNA CIVETTA

Lara Confetti

Ore 21-21.40-22.20

Non l’avete trovata? Ci credo, la civetta era raffigurata sulle monete degli antichi

Greci… Ma niente paura, partecipate alla Notte Mostruosa e tra ragni, vampiri e

serpenti troverete anche una civetta! Vi racconterò la storia di questo animale e di

tutti i simboli a cui esso è associato: saggezza, oscurità e regno dei morti!

Realizzeremo poi insieme un segnalibro “civettoso”.

  1. ABRACADABRA … E L’INCANTESIMO PRENDE FORMA!

Silvia Benvenuti

Ore 21-20.30-22-22.30

Nella notte più spaventosa dell'anno non ci si può sottrarre dal creare un incantesimo!

Mescoliamo elementi da brivido: sangue di pipistrello, scaglie di drago, polvere d'ossa e...

l'incantesimo è pronto! Gli elementi vanno cercati tra i reperti presenti al Castello: ansa di

lucerna a forma di pipistrello, drago del rilievo con San Giorgio, foglie d'edera da

frammenti architettonici, resti scheletrici...

  1. UN TESCHIO AD INCASTRO

Sara Piva

Ore 21-21.30-22-22.30

In età romana la rappresentazione della morte esprime allegoricamente la caducità della

vita e l'incombere della morte e incita al godimento delle gioie della vita. Realizza il

mosaico romano del teschio con legumi, semi e cereali.

  1. CORPI DIPINTI AD ARTE

Matteo Arfanotti, campione del mondo di face e bodypainting coadiuvato da Francesca

Calamita

Dalle ore 21 alle 23

  1. LA NOTTE DEI BAMBINI E DEI LORO GENITORI MUTANTI

Tiziana La Monica, truccatrice fantasy professionale

Dalle ore 21 alle ore 23

  1. LENUS VI PROTEGGERÀ!

Marta Ragnoli

Ore 21-21.30-22.00-22.30

Divertitevi a modellare una figura ispirata alla divinità celtica Lenus, venerata da Treviri

all'Inghilterra, portatrice di guarigione, buona fortuna e protezione in battaglia, assimilata al

dio guerriero Marte.

15.LA DIMORA DEI MOSTRI CREATIVI

Ilaria Cantini

Ore 21-21.30-22.00-22.30

Un laboratorio per costruire un prezioso amuleto capace di allontanare anche le più grandi

paure, una fascina di rami neri, con bianchi fantasmi, neri pipistrelli e zucche arancioni, il

mix perfetto per spaventare ma non essere spaventati!

16.LE MASCHERE DELLA VOCE

Antonio Motta

Ore 21-21.30-22-22.30

Strumenti sonori per la notte mostruosa. Trasformiamo la voce e travestiamola, nessuno

deve riconoscerci; creiamo degli scherzi paurosi per i nostri amici.

17.DRACULA IL VAMPIRO MAGIC HORROR

Compagnia Teatro Scalzo

Ore 21.30 e 22.00

Uno spettacolo di magia da aura insieme ad uno dei più famosi vampiri.

  1. HORROR FIRE

Compagnia Teatro Scalzo

Ore 22 e 22.30

Spettacolo di giocoleria con il fuoco.

19.TIRO AL FANTASMA

Mauro Viegi e Claudio Pratelli

Dalle ore 21.00 e alle 23.00 .

Prove di tiro con l’arco per bambini e adulti

Info

Museo del Castello di San Giorgio

Via XXVII Marzo La Spezia

Tel. 0187/751142

e-mail: sangiorgio.segreteria@comune.sp.it

sito internet: museodelcastello.museilaspezia.it

www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 21-10-2025, 11:49