Contenuto
La Spezia, 20 maggio 2025 - La Giunta Comunale della Spezia ha approvato un nuovo provvedimento per la consegna delle merci con la creazione di nuove aree di sosta dedicate. L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di tutelare i pedoni, preservare la pavimentazione ed evitare disagi per il ripristino.
Il provvedimento è stato illustrato questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dagli assessori alla mobilità Kristopher Casati e al Commercio e attività produttive Alberto Giarelli.
“Con il nuovo provvedimento - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini - intendiamo dare una risposta concreta alle esigenze di sicurezza, ordine e tutela del nostro centro storico, in particolare dell'area pedonale del "Centro Torretto", sempre più frequentata da cittadini
e turisti. Negli ultimi anni, l'intensificarsi degli accessi veicolari per le operazioni di carico e scarico ha causato danni ricorrenti alla pavimentazione. I continui interventi di ripristino hanno comportato ingenti costi per le casse comunali, sottraendo risorse che potrebbero essere investite in altri servizi per la città, e conseguenti disagi per il ripristino.”
Per questo motivo, abbiamo ritenuto indispensabile una regolamentazione degli accessi, con orari limitati e una nuova organizzazione delle aree di sosta dedicate. L'obiettivo è duplice: da un lato garantire il necessario supporto alle attività economiche locali, dall'altro tutelare il patrimonio urbano e ridurre l'impatto economico degli interventi di manutenzione.
Si tratta di una scelta di buon senso, che punta a valorizzare il nostro centro storico e a renderlo più vivibile, sicuro e decoroso per tutti."
“Il nuovo provvedimento – spiega l’assessore Kristopher Casati - rappresenta un passo decisivo verso una mobilità urbana più sostenibile, ordinata e rispettosa del nostro patrimonio storico, con questo intervento, abbiamo inteso dare una risposta concreta e strutturata alle criticità riscontrate negli ultimi anni. L’accesso veicolare per le operazioni di carico e scarico merci sarà consentito solo nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle 12.00, esclusivamente previo rilascio di permesso in deroga, con l'obiettivo di contemperare le necessità delle attività economiche locali con la salvaguardia della pavimentazione, della qualità dell’aria e della sicurezza dei pedoni, in particolare famiglie e turisti che quotidianamente vivono e attraversano l’area pedonale del 'Centro Torretto'. Abbiamo inoltre razionalizzato e ampliato le aree di sosta per le operazioni di carico/scarico, localizzandole strategicamente sia all’interno che lungo il perimetro dell’area pedonale, come indicato nella planimetria allegata alla delibera. Questo intervento non solo rende più fluido e ordinato il traffico logistico, ma riduce anche i tempi di sosta e il rischio di manovre pericolose in spazi non idonei.
Infine, il provvedimento è coerente con i principi del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – che mira a restituire al centro storico una dimensione più vivibile e decorosa, migliorando la qualità della vita urbana, in linea con le aspettative di una città moderna ed europea.”
Negli ultimi anni, l’area pedonale del “Centro Torretto” ha visto crescere la sua attrattività, diventando un punto di riferimento per cittadini, turisti e attività economiche. Tuttavia, l’aumento delle richieste di accesso per le consegne ha reso necessario un intervento per garantire maggiore ordine, sicurezza e tutela del patrimonio urbano.
Con questa delibera, la Giunta ha stabilito che i veicoli destinati al carico e scarico merci potranno accedere all’area pedonale solo nei giorni feriali, dalle ore 6:00 alle ore 12:00, e solo se muniti di apposito permesso in deroga, rilasciato secondo le modalità e le tariffe già previste.
Inoltre, per rendere più efficiente e sicuro l’accesso, sono state ridefinite e razionalizzate le aree di sosta riservate alle operazioni di carico e scarico, sia all’interno dell’area pedonale che nelle zone limitrofe. Queste aree saranno chiaramente segnalate e localizzate secondo quanto indicato nella planimetria allegata alla delibera.
Il provvedimento conferma anche la perimetrazione dell’area pedonale “Centro Torretto”, che comprende numerose vie e piazze del centro storico, tra cui Via del Prione, Piazza Garibaldi, Corso Cavour, Piazza Sant’Agostino, Via Fiume, Via Biassa e molte altre.
L’attuazione del provvedimento sarà affidata al Servizio Mobilità, che provvederà all’emissione dell’ordinanza attuativa, all’aggiornamento della segnaletica e alla comunicazione ai soggetti interessati, tra cui ATC Mobilità e Parcheggi S.p.A. e la Polizia Locale.
PUNTI DI SOSTA CARICO/SCARICO MERCI DALLE ORE 06:00 ALLE ORE 12:00
VIA MANZONI–N.4STALLI
VIA FAZIO–N.3 STALLI
VIALE DIAZ–N.2 STALLI
VIA CHIODO–N.4STALLI
VIA DEI MOLINI-N.3 STALLI
PIAZZA CAVOUR-N.4 STALLI
PIAZZABEVERINI-N.6 STALLI
VIASANT’ANTONIO-N.5 STALLI
VIA SANT’AGOSTINO–N.3 STALLI
VIA FAZIO–N.2 STALLI
AREA PEDONALE
ai sensi dell’art. 3 co. 2. del nuovo Codice della strada
ELENCO VIE CHE COMPOGONO L’AREA PEDONALE DENOMINATA CENTRO TORRETTO
▪ Via Fiume tratto compreso tra P.zza Saint Bon e Piazza Garibaldi;
▪ Piazza Garibaldi area compresa tra le vie Fiume, Torino Garibaldi, Del Prione e Spallanzani;
▪ Via Del Prione tratto compreso tra P.zza Garibaldi e Via D. Chiodo;
▪ Via D’Isengard tratto compreso tra il n.c. 4 e via del Prione;
▪ Via Cappellini tratto compreso tra il n.c. 6 e via del Prione;
▪ Via Cernaia tratto compreso tra il n.c.9 e via del Prione;
▪ Piazza Ramiro Ginocchio, area compresa tra via Napoli, Via dei Mille, Via Vecchio Ospedale e Via del Prione;
▪ Via Napoli tratto compreso tra P.zza Ramiro Ginocchio e via dei Molini;
▪ Via dei Mille tratto compreso tra via Roma e Via del Prione;
▪ Via F.lli Rosselli tratto compreso tra via Roma e via del Prione;
▪ P.zza Ambrosi;
▪ Via Biassa tratto compreso tra p.zza Ambrosi e via del Prione;
▪ Via Indipendenza;
▪ Via del Poggio;
▪ Via Magenta;
▪ Via Sforza;
▪ Via Marsala;
▪ Via Calatafimi;
▪ Via Palestro;
▪ Via S. Martino della Battaglia;
▪ Via S. Agostino;
▪ Via Gioberti su tutto il tratto;
▪ Vicolo degli Aranci;
▪ Via Cavallotti tratto compreso tra Piazza Cesare Battisti e via Ferruccio;
▪ Piazza Mentana;
▪ C.so Cavour tratto tra via F.lli Rosselli e via Domenico Chiodo ad esclusione dei varchi in corrispondenza delle intersezioni con le vie S. Antonio e Via Biassa che adducono alla piazza Beverini;
▪ Via Carpenino tratto compreso tra via Malaspina e via del Prione;
▪ Via Sapri nei seguenti tratti: tratto compreso tra P.zza Cesare Battisti e via del Prione – tratto compreso tra P.zza cesare Battisti e via Colombo – tratto compreso tra via Colombo e controviale Amendola;
▪ Vicolo delle Mura;
▪ Via Mazzolani;
▪ Piazzetta Loggia dei Banchi;
▪ Via Unione;
▪ Via Rattazzi nel tratto compreso tra via Costa e via della Canonica;
▪ Via della Canonica;
▪ P.zza Sant’Agostino;
▪ Piazza del Bastione;
▪ Via del Torretto nel tratto compreso tra via Manzoni e Piazza del Bastione e tratto compreso tra via Manzoni e Via Massimo d’Azeglio;
▪ Via Massimo d’Azeglio tratto compreso tra Via del Torretto e Piazza Verdi;
▪ P.zza Cesare Battisti lungo il fronte lato Migliarina, che si estende nel senso della lunghezza da via del Carmine a vicolo delle Mura e nel senso della larghezza fino alla carreggiata di scorrimento che collega via Gramsci con via Persio;
▪ Via del Carmine;
▪ Via Ferruccio tratto compreso tra via Gioberti e via Cavallotti;
▪ Via Manin;
▪ Via Galilei Tratto compreso tra via Fazio e via Chiodo;
▪ Via Da Passano tratto compreso tra via Gioberti e via Cavallotti e tratto compreso tra via Fazio e via Chiodo;
▪ Via Vanicella
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE AREE PEDONALI
Accesso Transito fermata e sosta veicoli
TRANSITO CONSENTITO CON ORARIO 0-24
Velocipedi
Veicoli di soccorso, delle forze di Polizia Statali e locali, vigili del fuoco, veicoli in uso all’Amministrazione Comunale della Spezia per espletamento dei servizi di istituto muniti di autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Mobilità;
TRANSITO CONSENTITO CON ORARIO 0-24 PREVIA AUTORIZZAZIONE
veicoli per la pulizia e manutenzione strade (per espletamento servizi di pubblici servizi);
veicoli destinati a garages o autorimessa ubicati all’interno della Area Pedonale;
veicoli delle aziende che gestiscono servizi pubblici a rete: servizi acqua, gas, energia elettrica, illuminazione pubblica e telefonia, reti e spurghi per esecuzione interventi di emergenza;
P.ZZA DEL BASTIONE - TRANSITO E SOSTA CONSENTITI CON ORARIO 0-24
ü autoveicoli per onoranze funebri e matrimoni (max 2 veicoli per cerimonia con autorizzazione giornaliera previa registrazione targhe) celebrate nella Parrocchia di San Giovanni Battista con itinerario in entrata ed uscita da Via del Torretto (accesso da Varco ZTL Manzoni)
TRANSITO CONSENTITO CON ORARIO 0-24 (AD ECCEZIONEDI VIA PRIONE, CORSO CAVOUR, P.ZZA SANT’AGOSTINO E PIAZZA DEL BASTIONE, PIAZZA MENTANA E P.ZZA R. GINOCCHIO)
ü taxi, veicoli da noleggio con conducente con licenza (transito e fermata limitata alla salita e discesa dei passeggeri);
TRANSITO CONSENTITO IN ORARIO 6,00 – 12,00 GIORNI FERIALI PER OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO con accesso Varchi ZTL Manzoni - Chiodo -Diaz, in direzione stalli di sosta localizzati nella planimetria allegata, con sosta consentita MAX 30’ CON ESPOSIZIONE DEL DISCO ORARIO negli stalli contrassegnati da idonea segnaletica
Veicoli destinati al trasporto merci presso le attività ubicate in Area Pedonale;
Veicoli a servizio delle imprese di pulizia agli immobili presenti in Area Pedonale;
Veicoli a servizio di corrieri per recapito corrispondenza;
Veicoli per la consegna di medicinali nelle farmacie ubicate nell'Area pedonale del centro città;
TRANSITO E FERMATA CONSENTITO PER ATTIVITA’ DI VIGILANZA DALLE ORE 20,00 ALLE ORE 16,00 NEI GIORNI FERIALI E NEI GIORNI FESTIVI
Veicoli imprese di vigilanza privata
TRANSITO E SOSTA AUTOVEICOLI A SERVIZIO DI INVALIDI DETENTORI DI CONTRASSEGNO
Autoveicoli a servizio di titolari di contrassegno disabili qualora il disabile sia residente ovvero lavorante in area pedonale e sia dotato di patente:
TRANSITO E SOSTA CONSENTITA 0-24 * (AD ECCEZIONE, IN ORARIO 16:00-20:00, DI VIA PRIONE, CORSO CAVOUR, P.ZZA SANT’AGOSTINO E PIAZZA DEL BASTIONE, PIAZZA MENTANA E P.ZZA R. GINOCCHIO) previo rilascio di pass da richiedersi presso ATC mobilità e parcheggi S.p.A.
*detti veicoli potranno sostare esclusivamente nei siti espressamente indicati nel pass da richiedersi presso ATC MOBILITÀ E PARCHEGGI S.p.A.
TRANSITO E FERMATA CONSENTITA 0-24 (AD ECCEZIONE, IN ORARIO 16:00-20:00, DI VIA PRIONE, CORSO CAVOUR, P.ZZA SANT’AGOSTINO E PIAZZA DEL BASTIONE, PIAZZA MENTANA E P.ZZA R. GINOCCHIO) previo rilascio di pass da richiedersi presso ATC mobilità e parcheggi S.p.A.
Autoveicoli a servizio di detentori di contrassegno disabili previa comunicazione anche telefonica al Comando di Polizia Municipale:
OCCASIONALE FACOLTA’ DI TRANSITO E SOSTA (AD ECCEZIONE, DI VIA PRIONE, CORSO CAVOUR, P.ZZA SANT’AGOSTINO E PIAZZA DEL BASTIONE, PIAZZA MENTANA E P.ZZA R. GINOCCHIO)
.-.-.-.
Tariffe vigenti per ottenimento permessi in deroga alla circolazione per accesso area ZTL e Area Pedonale (rif. Delibera Giunta Comunale n. 267 del 23.09.2013, Delibera Giunta Comunale n. 319 del 03/07/2019, Ordinanza n.9870 del 17.10.2019)
Veicoli da trasporto cose per rifornimento delle attività commerciali e altre categorie di autoveicoli motivatamente previste da Ordinanza:
Permesso giornaliero nessuna somma
Permesso settimanale 5 euro
Permesso mensile 10 euro
Permesso annuale 60 euro
Nessuna somma di denaro:
velocipedi, veicoli di soccorso, della Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, veicoli del Comune della Spezia, Bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente con licenza del Comune della Spezia, autoveicoli a servizio di detentori di contrassegno invalidi
Tariffe istruttoria per istanza di autorizzazione in deroga (rif. Allegato alla Deliberazione G.C. n. 33 del 31.01.2011):
autorizzazione in deroga alla circolazione superiore alle 24 h - € 20,00 oltre bolli
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-05-2025, 12:46