Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia 16 maggio 2025 - Questa mattina, presso il Palazzo Civico, è stata presentata la convenzione sottoscritta tra il Comune della Spezia e le Pro Loco di Biassa, Cadimare, Pitelli e del Golfo. L’accordo, firmato dal Sindaco Pierluigi Peracchini e dai presidenti delle associazioni coinvolte: Nausica Pomini, presidente della Pro Loco di Biassa; Marco Mannucci, presidente della Pro Loco di Cadimare; Gianni Pioli, presidente della Pro Loco di Pitelli; Anna Mori, vice presidente della Pro Loco del Golfo. Alla firma era presente l’Assessore al Turismo e alla Promozione della Città, Maria Grazia Frijia.

Il Comune della Spezia ha rinnovato la convenzione, già stipulata nel 2022, con le Pro Loco di Biassa, Cadimare, Pitelli e del Golfo, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione per la promozione turistica, culturale e ambientale del territorio. L’accordo, della durata triennale, si inserisce nel quadro della sussidiarietà tra enti pubblici e associazioni di promozione sociale, secondo quanto previsto dalla normativa regionale.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Quello che presentiamo oggi è un accordo di grande valore, non solo come sostegno concreto alle Pro Loco del territorio, ma anche come segnale chiaro dell’impegno dell’Amministrazione a favore di quelle associazioni di cittadini che, con dedizione, promuovono la valorizzazione della nostra città e dei suoi borghi, coinvolgendo la popolazione e custodendo la nostra cultura e la nostra storia. Le Pro Loco rappresentano uno dei cuori pulsanti delle comunità: la loro attività quotidiana, spesso svolta in modo volontario e silenzioso, contribuisce in modo determinante a rendere il nostro territorio più accogliente, più vivo e più consapevole del proprio valore. Per questo l’Amministrazione sarà sempre al fianco di queste realtà così importanti per la nostra città”.

“Le Pro Loco sono una risorsa preziosa per il nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore al turismo Maria Grazia Frijia –. Con la loro passione e il radicamento nelle comunità, rappresentano un motore fondamentale per la promozione turistica e culturale dei nostri borghi. Questa convenzione rafforza un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni e associazioni, capace di generare valore, attrattività e senso di appartenenza”.

Attraverso questo accordo, le Pro Loco si impegnano a realizzare iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali, promuovere eventi culturali e ricreativi, offrire assistenza ai turisti e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del patrimonio storico e ambientale. Il Comune, da parte sua, sosterrà tali attività mettendo a disposizione spazi pubblici, strutture temporanee e risorse economiche.

Ogni Pro Loco potrà beneficiare di un contributo annuale fino a 15.000 euro, previa presentazione di un progetto dettagliato entro il 31 marzo. È inoltre prevista la possibilità di richiedere un anticipo del 50% per facilitare l’organizzazione degli eventi. Il saldo sarà erogato a fine anno, sulla base di una rendicontazione delle spese sostenute.

La convenzione prevede anche l’utilizzo agevolato del suolo pubblico e delle utenze per le manifestazioni, oltre alla condivisione della comunicazione istituzionale, che dovrà riportare i loghi del Comune e delle Pro Loco. Il calendario delle attività sarà concordato annualmente e rappresenterà il riferimento per eventuali patrocini comunali.

Con questo accordo, il Comune della Spezia rinnova il proprio impegno a fianco delle realtà associative locali, riconoscendo il ruolo fondamentale delle Pro Loco nella promozione del territorio e nella costruzione di una comunità viva, accogliente e partecipata.

Di seguito i punti principali del testo della convenzione

Finalità (Art. 1)

Collaborazione per valorizzare il territorio dal punto di vista storico-culturale, sociale, ambientale e dei prodotti tipici.

Promozione di eventi, manifestazioni e iniziative per attrarre visitatori e rafforzare la comunità.

Oggetto della Convenzione (Art. 2)

Attività previste: promozione turistica, assistenza ai turisti, valorizzazione delle tradizioni locali, sensibilizzazione della popolazione.

Organizzazione delle attività (Art. 3)

Le Pro Loco devono presentare entro marzo il calendario annuale delle iniziative da condividere con il Comune.

Utilizzo strutture pubbliche (Art. 4)

Le Pro Loco possono installare strutture temporanee (gazebo, tendoni) per eventi, con autorizzazione e possibile contributo alle spese (utenze, pulizie, ecc.).

Benefici indiretti (Art. 5)

Possibilità di riduzioni o esenzioni dal Canone Unico Patrimoniale per iniziative rilevanti.

Contributo economico (Art. 6)

Ogni Pro Loco può ricevere fino a €15.000 annui, previa presentazione di progetti entro il 31 marzo.

È possibile richiedere un anticipo del 50%; il saldo è erogato a fine anno su rendicontazione.

Comunicazione e programmazione (Art. 7)

Le attività devono riportare i loghi del Comune e della Pro Loco.

Il programma annuale condiviso è base per eventuali patrocini.

Sostegno e responsabilità (Art. 8)

Il Comune può mettere a disposizione personale per le attività, ma non assume responsabilità lavorative o assicurative.

Durata e recesso (Art. 9)

Durata triennale. Recesso possibile con preavviso (60 giorni per il Comune, 90 per le Pro Loco).

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 19-05-2025, 13:29