Contenuto
La Spezia, 7 novembre 2025 - Domenica 23 novembre, dalle ore 8:00 alle 19:30, Piazza Cavour si trasformerà in un grande spazio rurale a cielo aperto per accogliere l’edizione 2025 de “La Fattoria in città”, la manifestazione promossa dal Comune della Spezia in collaborazione con le associazioni di categoria. Hanno presentato l’edizione 2025 il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive Alberto Giarelli.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per approfondire e vivere da vicino il mondo della natura, delle tradizioni e della vita all’aria aperta, grazie alla partecipazione e alla collaborazione di numerose realtà del territorio. È un momento che permette a bambini e famiglie di riscoprire usanze e ricchezze che la nostra terra sa offrire. Invita inoltre a riflettere su come la felicità e la meraviglia possano nascere anche dalle cose semplici, dai prodotti genuini e dalle bellezze naturali che ci circondano. Piazza Cavour, per un’intera giornata, si trasformerà in un luogo di esperienze uniche: ringrazio di cuore tutte le associazioni che hanno deciso di partecipare e rendere possibile questo grande evento dedicato al mondo agricolo”.
Nata nel 2006, l’iniziativa è diventata negli anni un appuntamento atteso da famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di avvicinare il mondo agricolo a quello urbano, promuovendo la biodiversità, il consumo consapevole e il rispetto per l’ambiente.
Durante la giornata, sarà possibile visitare la mostra mercato con produttori locali, degustare eccellenze enogastronomiche e assistere a presentazioni tematiche dedicate ai sapori della tradizione.
Laboratori didattici gratuiti per bambini
Grande attenzione sarà riservata ai più piccoli, protagonisti di numerosi laboratori didattici gratuiti a cura della Cooperativa Sociale Coopselios – Fattoria del Carpanedo e dei Musei Civici – Sistema bibliotecario del Comune della Spezia.
A cura della Cooperativa sociale Coopselios – Fattoria del Carpanedo
Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
- Facciamo le talee – Creazione di un vaso con erbe aromatiche
- Pittura a impressione: l’autunno – Stampe con foglie e ortaggi
- Bombe di semi – Impasto con terra, argilla e semi
- La natura in piazza – Spazio libero per manipolazione creativa
- Coloriamo in piazza – Spazio libero per esprimere la fantasia
A cura dei Musei Civici – (Cooperativa Zoe)
Dalle 15:30 alle 17:30
- Museo del Castello – Intrecciamo i fili: tessitura con telai e lana naturale
- Museo del Sigillo – Fermacarte floreale: decorazioni Liberty con materiali naturali
- Museo Amedeo Lia – La Natura rappresentata: creazione artistica ispirata alla natura morta
- CAMeC – I colori dell’autunno: disegno di paesaggi con la palette stagionale
I bambini potranno inoltre vivere esperienze uniche con il battesimo della sella a cura del Centro Ippico Sarzana, il giro sul pony con l’Associazione Sunday, e il giro sugli asinelli grazie all’Associazione I Cavalieri delle Apuane (MS).
In esposizione anche mezzi agricoli d’epoca, a cura del Gruppo Trebbiatori Val di Magra, per un’esperienza immersiva che unisce educazione, divertimento e tradizione.
Spazio anche alle degustazioni gratuite a cura di EZ di Emanuela Zannoni, con la partecipazione delle associazioni di categoria (max 25 posti – prenotazione obbligatoria)
Per prenotazioni: Alice – Cell. 349 0942482 (anche WhatsApp) – email: tipicodelparco@gmail.com
Programma degustazioni:
- 10:30 – 11:00: Az. Agr. Ca' Balan (Sesta Godano) – Zafferano e liquore allo zafferano
- 11:00 – 11:30: Az. Pacha Mama (Vezzano Ligure) – Erbe aromatiche e olioliti
- 11:30 – 12:00: Az. Agrituristica Casalin (Sarzana) – Scarpazza sarzanese
- 12:00 – 12:30: Az. Agr. Spagnoli Andrea (Arcola) – Vermentino e torte d’erbi
- Pausa pranzo
- 15:30 – 16:00: Az. Agr. Campo Luente (Rocchetta Vara) – Confetture
- 16:00 – 16:30: Associazione ABC dell’Olivo (Sarzana)
- 16:30 – 17:00: Az. L’Aromatica (Sarzana) – Pesto ligure
- 17:00 – 17:30: Az. Lucchi & Guastalli (Santo Stefano Magra) – Oli extravergini
- 17:30 – 18:00: Az. Monte Duro (Montalto, RE) – Due malvasie a confronto
- 18:00 – 18:30: Latteria Soc. del Cigarello (Carpineti, RE) – Parmigiano Reggiano 24 e 48 mesi
- Conclusione: Show del taglio della forma di Parmigiano Reggiano a cura della Latteria Soc. del Cigarello
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-11-2025, 07:56
