Contenuto
Il principale fautore del Forum della Terra è Almo Farina, accademico dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”, professore emerito di Ecologia all’Università di Urbino, che dichiara quanto segue:
“L’incontro tra la comunità scientifica della Società Americana di Ecologia (ESA) attraverso il board della sua rivista “Earth Stewardiship”, l’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini e l’Amministrazione comunale della Spezia è il frutto di una collaborazione tesa ad aprire un tavolo permanente di confronto e di discussione sui tempi sociali e scientifici che il nuovo paradigma chiama in causa. Prendersi cura della Terra, infatti – continua Almo Farina – è un nuovo paradigma che pone nel confronto tra le parti sociali e la comunità scientifica, le basi di un nuovo percorso ispiratore per le società umane. Prendersi cura della Terra è un atto di responsabilità collettiva che scaturisce dall’urgenza di preservare le funzioni degli ecosistemi terrestri e marini minacciati da una moltitudine di eventi spesso tra di loro concatenati che agiscono sulle condizioni essenziali al proseguimento della vita sul nostro pianeta ed al mantenimento del benessere delle società umane. La Città della Spezia, ospitando questo forum internazionale vuole continuare a mettere in pratica tutte quelle azioni necessarie a garantire un equilibrato sviluppo socio-economico dell’area urbana e del suo golfo garantendone le funzionalità ecologiche”
L’altro partner dell’organizzazione dell’evento è l’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”, il cui presidente Giuseppe Benelli dichiara quanto segue:
“Il Forum internazionale “Prendersi cura della Terra”raccoglie voci diverse per affrontare le crisi ambientali e sociali in modo integrato e lungimirante. È l’inizio di un percorso inteso come un tavolo permanente di confronto su temi emergenti riguardanti l’uomo e l’ambiente. Un luogo di pensiero e azione, nato dalla consapevolezza che il benessere umano è strettamente legato al benessere ambientale.”
L’iniziativa si avvale del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, della Marina Militare, della Regione Liguria, del Parco Nazionale delle Cinque Terre e della Provincia della Spezia.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-10-2025, 10:12
