Cos'è
La Spezia, 15 ottobre 2025 - Parte sabato 18 ottobre alle 20.30 la stagione di teatro contemporaneo del Dialma con 9 spettacoli di cui 3 in ospitalità e 6 produzioni - alcune interamente realizzate alla Spezia, sia dal punto di vista artistico che tecnico, altre coprodotte con le più prestigiose realtà teatrali italiane. Tutte targate SCARTI che nella stagione 2025/2026 gireranno nei più importanti teatri italiani ed europei dal Piccolo Teatro al Teatro Nazionale di Genova, dal Lac di Lugano al festival Fast Forward organizzato dal teatro Staatsschauspiel di Dresda. Dalla vertigine psichedelica di Uno spettacolo gigantesco di Alice Sinigaglia (30, 31 ottobre), ispirato a Rabelais, a Studi Teatrali de La Tempesta di Antonio Viganò e Teatro La Ribalta/Kunst der Vielfalt (28 novembre), dove la diversità diventa poesia. Poi il viaggio grottesco di DK Radio Funeral Party dei Tony Clifton Circus (12, 13 dicembre), l’autobiografia vulnerabile di Dedicato di Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto (16, 17 gennaio 2026), il musical feroce La diva del Bataclan di Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano (20, 21 febbraio) e The End di Babilonia Teatri (3 aprile), che ci costringe a guardare la morte senza veli.
Anche quest’anno il meglio della scena teatrale contemporanea parte dalla Spezia e comporrà la quindicesima edizione di Fuori Luogo dal provocatorio titolo The End?, per domandarci insieme cosa significa affrontare la fine: delle storie che ci raccontiamo, delle illusioni che ci sostengono, delle forme di vita che abitano i nostri corpi e le nostre città e, forse, anche di Fuori Luogo stesso. Non un sipario che cala, ma una soglia fragile, un varco che lascia entrare il buio del nostro tempo e, insieme, la possibilità di una nuova luce.
Ma Fuori Luogo, come ogni anno, non è solo una stagione teatrale, ma un progetto ampio e articolato che sintetizza la proposta complessiva di SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione. Un progetto che unisce formazione per le nuove generazioni, attenzione alle diversità e alla propria comunità. Dal laboratorio di visione e critica teatrale Play the Critic!, rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole superiori della Spezia, condotto dalle studiose e critiche teatrali Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti di Stratagemmi Prospettive Teatrali di Milano, a No Recess! Laboratorio annuale di teatro e scenografia, il cui esito quest’anno chiuderà poeticamente la - forse - ultima stagione di Fuori Luogo. Da incontri aperti al pubblico con gli artisti in programma, a progetti pensati in relazione con i bisogni delle persone del territorio. Proprio in quest’ottica novità di quest’anno è La Scena Inclusa, Festival di Teatro e Disabilità, in programma dal 28 novembre al 6 dicembre 2025 al Teatro Civico e al Dialma Cantiere Creativo Urbano e che prenderà avvio il 28 novembre alle 20.30 al Dialma con La Tempesta di Antonio Viganò/Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt, spettacolo in collaborazione tra Fuori Luogo 15 e La Scena Inclusa.
La campagna abbonamenti di Fuori Luogo 15 The End?, aperta lo scorso mese, comprenderà otto spettacoli - al prezzo di 90 euro (soltanto 30 euro per under 19) e di 50 euro per 4 spettacoli a scelta - che accompagneranno il pubblico in un nuovo viaggio sempre più variegato, che anche quest’anno intreccerà grandi temi mondiali, sociali e politici, senza mai dimenticare una profonda riflessione sulla direzione della scena teatrale e dei suoi linguaggi.
Il programma di Fuori Luogo 15 in sintesi: La stagione si apre con Altri libertini di Pier
Vittorio Tondelli di Licia Lanera (18 ottobre), ritratto generazionale feroce e poetico, e con
Uno spettacolo gigantesco di Alice Sinigaglia (30, 31 ottobre), vertigine psichedelica nell’universo di Rabelais. Prosegue con Gli Studi Teatrali de La Tempesta di Antonio Viganò/Teatro La Ribalta- Kunst der Vielfalt (28 novembre), DK Radio Funeral Party dei Tony Clifton Circus (12, 13 dicembre), festa surreale tra vita e morte, e Dedicato di Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto (16, 17 gennaio), racconto intimo sulla malattia e la rinascita. A febbraio arrivano Kohlhaas di Marco Baliani (13, 14 febbraio) e La diva del Bataclan di Gabriele Paolocà e Claudia Marsicano (20, 21 febbraio), mentre a marzo Quijote di Bambalina Teatre Practicable (13, 14 marzo) ci accompagna verso la chiusura con The End di Babilonia Teatri (3 aprile), riflessione lucida e poetica sulla morte e sulla nostra paura di guardarla in faccia.
Fuori Luogo è un progetto di SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune della Spezia, Città di Sarzana, Comune di Santo Stefano di Magra, Fondazione Carispezia. Anche quest’anno il calendario è realizzato con i partner di progetto Balletto Civile, Associazione Fuoriluogo e Scena Madre, in collaborazione con Il D!alma Cantiere Creativo Urbano – La Spezia e gli Teatro degli Impavidi di Sarzana, che ospiterà alcune date.
A chi è rivolto
Al pubblico adulto
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Spettacolo teatrale
Luogo
Date e orari
Costi
Intero 16€ Ridotto 12€ Soci Scarti 10€
Studenti under 19 5€
Contatti
Ultimo aggiornamento: 18-10-2025, 08:22

