Contenuto
La Spezia, 19 luglio 2025 – Tanta musica, con protagonisti personaggi e gruppi celebri ma anche band locali e giovani talenti emergenti, una mostra collettiva con ben 30 artisti che ripercorreranno la storia del Palio del Golfo e le tradizioni marinare, gli imperdibili appuntamenti di avvicinamento alla gara come la sfilata notturna delle borgate e la cerimonia della riconsegna dei Pali, un Villaggio tematico con uno spazio dedicato a esibizioni artistiche, laboratori, live session e il mare che diventa protagonista in modo speciale: i fondali diventeranno uno spettacolo in diretta grazie alle immagini girate da un sub in tempo reale.
Entra nel vivo l’estate del Centenario del Palio del Golfo della Spezia che, dopo lo spettacolo mozzafiato di droni, fuochi e fontane che ha inaugurato ufficialmente le celebrazioni, saprà regalare ancora molte emozioni, grazie al fitto calendario di eventi in programma fino al 10 agosto, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth con il marchio IBG EVENTS. Gli eventi sono a ingresso libero. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito: https://pal100.paliodelgolfo.it/tutti-eventi/.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il Centenario del Palio del Golfo si avvicina. La grande disfida remiera è ormai a poche settimane e in città si respira già un clima di fermento, anche grazie al ricco programma di iniziative partito a giugno con l’opera Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, messa in scena ai piedi dell’Amerigo Vespucci. A seguire, lo spettacolo dei droni, le fontane luminose e i fuochi d’artificio musicali hanno reso ancora più suggestiva l’attesa.
Ora ci aspettano degustazioni, concerti dal vivo, mostre, laboratori per bambini, esibizioni artistiche e molto altro: un susseguirsi di eventi in cui il mare e le nostre tradizioni saranno i veri protagonisti, per far riscoprire e ripercorrere alla cittadinanza e ai turisti la nostra identità.
L’Amministrazione si è impegnata con largo anticipo per trasformare questa ricorrenza in qualcosa di straordinario e unico nella nostra storia della città e non solo, con anche un respiro nazionale grazie al patrocinio del Ministero delle Politiche del Mare. Vinca la migliore tra le tredici borgate”.
L’Assessore al Palio del Golfo, Maria Grazia Frijia dichiara: “Celebrare i cento anni del Palio del Golfo significa rendere omaggio all’anima più autentica della nostra città. Il programma che abbiamo costruito per questo anniversario speciale è un viaggio tra tradizione e innovazione, tra memoria e futuro, pensato per coinvolgere ogni generazione. Concerti, mostre, laboratori, spettacoli e momenti di condivisione popolare: ogni evento è un tassello di un mosaico che racconta l’identità profonda della Spezia e delle sue borgate. Il Palio non è solo una gara remiera: è passione, appartenenza, comunità. E quest’anno, più che mai, vogliamo che ogni cittadino e ogni visitatore senta di far parte di questa grande festa del mare e della vita. Il gran finale con la storica gara del Palio e l’esibizione delle Frecce Tricolori sarà il culmine perfetto di un percorso ricco di emozioni e significati.”
Tutte le novità e gli eventi degli ultimi 20 giorni di celebrazioni sono state presentate questa mattina in una conferenza stampa dedicata che si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune della Spezia, durante la quale è stato svelato anche il nuovo Gonfalone del Palio femminile realizzato dal giovane artista spezzino Federico Scippa, in arte Fritz, fumettista, creativo, cartoonist e grafico con già all’attivo importanti collaborazioni, tra cui quelle con lo youtuber Lorenzo Baglioni e il team degli Orion e Rai Kids. Il progetto è stato finanziato dal Club La Spezia di Soroptimist International (SI), l'organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l'avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. In particolare, i progetti realizzati dal Club La Spezia sul territorio riguardano vari ambiti, da quello sociale a quello culturale, all'impegno nella lotta contro la violenza di genere e nei confronti delle fasce più deboli.
I CONCERTI E GLI OSPITI
Tra i grandi eventi serali del mese di luglio da mettere in agenda ci sono sicuramente il concerto di Fred de Palma, mercoledì 30 alle 21.30 in Piazza Europa, e quello dei Patagarri, giovedì 31 alle 21.30 in Piazza Mentana.
Fred de Palma, nome d’arte di Federico Palana, cantautore e rapper italiano amatissimo per il suo stile che attraversa hip-hop, latino e freestyle, ha all’attivo molte collaborazioni. Tra tutte, quelle con la popstar brasiliana Anitta, con Justin Quiles, Sofia Reyes e Ana Mena, grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante sia nel mercato musicale nazionale sia in quello mondiale. Ben 30 i dischi di platino conquistati dall’artista, 7 i dischi d’oro in Italia e 5 dischi di Platino in Spagna. De Palma vanta oltre 4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e molte hit di successo tra cui ‘D’estate non vale’ (triplo Platino) e ‘Una volta ancora’ (7 volte Platino in Italia e 5 volte platino in Spagna). La scorsa estate ha pubblicato ‘Notte cattiva’ con Guè e ‘Passione’ e in autunno ‘MMH’ con Rose Villain. Recente invece la collaborazione con Baby Gang in ‘Sexy Rave’, in cui mostra come la sua sia una musica trasversale in grado di fondere culture e generi differenti.
Di tutt’altro genere musicale i Patagarri, gruppo portato al successo dalla partecipazione al programma televisivo ‘X Factor 2024’ dove hanno conquistato il pubblico grazie al loro talento artistico e alle suggestive interpretazioni dei brani assegnati dal coach Achille Lauro che hanno permesso loro di arrivare fino in finale sulle note del brano inedito ‘Caravan’ (Warner Music Italy). La band milanese, di recente anche protagonista sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma, con il suo gipsy jazz unico e travolgente, racconta il contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta quando si decide di inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano ‘Caravan’ è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario.
IL PROGRAMMA DEL VILLAGGIO DEL PALIO DEL GOLFO
Dal 26 luglio al 3 agosto sul Molo Italia sarà possibile vivere il Palio all’interno del Villaggio dedicato, una sorta di piccola città dove, ogni giorno, per una settimana, cultura, divertimento, tradizione marinara e varie attività dedicate a grandi e bambini, faranno vivere con ancora più partecipazione l’attesa della gara remiera. Il Villaggio sarà inaugurato il 26 luglio e ogni sera sarà attiva anche un’area food & beverage con prodotti tipici.
Ecco che cosa propone il Villaggio:
Tales from the blue. Si tratta di un’istallazione immersiva realizzata in collaborazione con Baglietto, ospitata all’interno di un container tecnologico. Il pubblico sarà trasportato in un viaggio multisensoriale tra immagini, suoni e contenuti digitali, per raccontare la visione, l’innovazione e la cultura del mare che da sempre definiscono il celebre cantiere spezzino. Un racconto avvolgente che unisce arte, design e tecnologia.
La mostra d’arte contemporanea ‘Aspettando il Palio del golfo’ in collaborazione con The Spezziner e a cura di Paolo Cozzani. Il tempo che precede un grande evento è una sospensione fatta di attese, di preparativi, di sogni intrecciati alla storia. ‘Aspettando il Palio’ nasce proprio in questo tempo sospeso, dove la memoria e il presente dialogano attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Un tempo che guarda al passato con gratitudine e al futuro con visione. Nel centenario del Palio del Golfo, la mostra si fa omaggio e riflessione: omaggio a una tradizione che ha saputo attraversare i decenni mantenendo viva l’identità delle borgate marinare, riflessione sulla forza simbolica e collettiva di borgate marinare, riflessione sulla forza simbolica e collettiva di una manifestazione che è insieme sport, festa e appartenenza. Ma questo anniversario speciale si arricchisce di un altro ritorno: quello della nave scuola Amerigo Vespucci, ambasciatrice del saper fare italiano, che dopo il Tour Mondiale rientra nel suo mare, là dove tutto ha inizio e fine. Le opere in mostra, selezionate e curate da Paolo Cozzani, interpretano questo doppio respiro – locale e globale – con sguardi molteplici, materiali differenti e una comune volontà di interrogare i simboli del mare, del viaggio, dell’identità condivisa. In mostra le opere di: Pier Luigi Acebri, Gaetano Amato, Gloria Arzà, Carlo Bacci, Mauro Baraldi, Roberto Bili, Andrea Cardi, Cosimo Cimino, Alessandra Cristiani, Samuele di Capua, Gian Paolo di Recco, Giuseppe D’urso, Condolezza Fanetti, Cristina Ferrari, Gloria Giuliano, Tiziano Illiano, Franco Levi, Lorenzo Ludi, Mauro Manco, Fabrizio Marani, Beppe Mecconi, Giovanni Medusi, Emanuele Moroni, Rosanna Rotondi, Elisa Simonini, Nicol Squillaci, Nicola Sutti, Italo Tosti e Vincenza Velardi.
Inoltre, in programma come eventi collaterali della mostra, si terranno: la proiezione di ‘Gente di mare’ realizzato da Obiettivo Spezia, il reading letterario del libro Onde nere di Catia Cidale e laboratori artistici e set fotografici dedicati a ragazzi e bambini.
Frammenti di Palio del Golfo. Originale e partecipativa l’installazione ‘Frammenti di Palio del Golfo’ organizzata in collaborazione con Obiettivo Spezia: una facciata ricoperta da oltre 300 fotografie, scatti che raccontano la bellezza, la fatica, l’attesa e la gioia del Palio del Golfo. Volti, remi, borgate, traguardi. Ogni immagine è un frammento di una storia più grande: quella che da cento anni unisce La Spezia e il suo mare. Ma questa non è solo un’installazione. È un invito. Il pubblico potrà scegliere una foto, staccarla e attaccarla dove preferisce. A casa, in ufficio, in macchina, sul frigorifero: ovunque si voglia custodire un ricordo vivo del Palio. Una foto alla volta, l’installazione cambierà volto, rivelando il manifesto del Centesimo Palio del Golfo della Spezia. Un progetto corale per portare un po’ di Palio nelle case di tutti gli spezzini e non solo.
Questa installazione sarà un vero e proprio evento e verrà inaugurata contestualmente al Villaggio il 26 luglio. Per partecipare è possibile prenotare attraverso i canali social ufficiali del Palio.
La PAL100! Arena. All’interno del Villaggio la PAL100! ARENA sarà lo spazio per eccellenza dedicato a esibizioni artistiche e musica live, che, ogni sera, dal 26 al 29 luglio, arricchirà il programma con spettacoli e intrattenimento. Sottolineare che è stato pensato per valorizzare i talenti artistici della città. Già in programma, il 27 luglio alle ore 21.30, l’esibizione di Braska e a seguire un Dj set, mentre il 28 luglio, sempre alle ore 21.30 sul palco salirà Malvax, sempre con Dj set conclusivo della serata. Confermati anche Oflog project (il 29 luglio alle 21.30), Palmaria (26 luglio alle 21.30), Civi (27 luglio 21.30) e molti altri.
Al Villaggio del Palio saranno tantissime le attività proposte, soprattutto dedicate ai bambini, grazie alla presenza di ‘MARe Associazioni in rete’ una realtà che riunisce associazioni, enti di ricerca, organizzazioni del terzo settore, gruppi sportivi e progetti permanenti del territorio, tutti accomunati dalla passione per il mare e dalla volontà di promuoverne la conoscenza e la tutela.
ECCO TUTTE LE PROPOSTE:
Un laboratorio che diventa un evento speciale. La sera di martedì 29 luglio, al Villaggio arriva “Il mare in Piazza”, un progetto in collaborazione con la cooperativa Ziguele. Il mare diventa protagonista, si fa spettacolo con la sua flora e la sua fauna. Il pubblico, e in particolare i bambini presenti, potranno vivere la vita notturna sommersa in live streaming, grazie a un sub che, con microfono e telecamera, trasmetterà direttamente dai fondali marini. Un progetto unico in Italia che valorizza l’ecosistema marino attraverso l’uso di tecnologie digitali e permette di far scoprire il mare a persone di ogni età che magari non si sono mai immerse. Sarà così possibile osservare molti organismi animali e vegetali nel loro ambiente naturale e scoprirne segreti e curiosità. Un documentario vissuto in diretta.
Ogni giorno dal 26 al 3 agosto, l’associazione ‘Vela tradizionale’ propone laboratori per bambini nelle fasce orarie 10-13 e 16-20 e visite a bordo delle barche d’epoca Pandora, Amore Mio e Patience.
L’Associazione Vela Tradizionale – Scuola di Marineria, molto nota sul territorio e oltre, contribuisce, attraverso le numerose attività, a divulgare la cultura e le tradizioni del mare e a favorire progetti di inclusione sociale per rendere la vela uno sport per tutti e tutte. Dal 2019 l’associazione è tra i soci fondatori della Federazione Italiana delle Barche Storiche.
Le stelle dal mare. GAD propone un’attività di osservazione delle costellazioni dalla barca e con un telescopio sul molo. In programma il 31 luglio e il 2 agosto dalle 20 alle 22.
Laboratorio teatrale ‘RICICLAMARE’. Il Gruppo Artistico della FIDAPA BPW ITALY - Sez. della Spezia. Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – Business Professional Women, organizza
un laboratorio teatrale interattivo per bambini da 9 a 11 anni (numero minimo di partecipanti 8, massimo 15) che si terrà il 27 luglio e il 2 agosto con orario 17-20. I ragazzi, partendo da un canovaccio precostituito sulla lotta all'inquinamento del mare potranno costruire uno spettacolo in cui gli animali marini scoprono le insidie dei rifiuti inquinanti degli umani e si uniscono ai bambini per ripulire il loro ambiente e dare ai rifiuti un'altra possibilità.
Storie dall’isola di luce: racconti e aneddoti dall’Isola del Tino. L’Associazione Amici dell’isola del Tino odv propone un laboratorio che offre ai partecipanti l’immersione in una narrazione dell’isola del Tino, isola scrigno di tesori naturalistici, storici e archeologici e molto altro... L’isola, avamposto di cultura e faro di salvaguardia ambientale ha avuto nel corso dei secoli innumerevoli funzioni e ruoli, molti poco conosciuti, “tramandati tra dispacci, dicerie ed echi, tra il canto delle sirene che popolano le sue rive o tra le laudi benedettine e i falò che ne creano l’ossatura antica”. Le narrazioni sono tratte dal libro “Isola del Tino. Isola di sorprendente bellezza”, curato dall’associazione e pubblicato nel 2024, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Il laboratorio è rivolto a grandi e piccini e a tutti coloro che amano il mare e le sue ricchezze e si terrà il 30 luglio dalle 17.00 alle 20.00 sull’imbarcazione d’epoca Pandora, ormeggiata presso Molo Italia.
Sempre l’associazione Amici dell’isola del Tino sarà presente al Villaggio con uno stand per proporre l’attività “Cento sorrisi per il golfo”. I volontari dell’associazione coinvolgeranno i visitatori nella conoscenza delle attività della rete e dei suoi associati, raccogliendo immagini e sorrisi che celebreranno la gioia della presenza al Palio. L’attività si terrà presso lo stand il 29 luglio e l’1 agosto dalle 17.00 alle 20.00.
Un mare di FAI a cura della Delegazione FAI La Spezia. Il progetto “Un Mare di FAI” nasce per raccontare la storia di un territorio in cui il mare non è solo scenario, ma identità, impegno e futuro condiviso. In occasione del Centenario del Palio, la Delegazione FAI della Spezia si unisce alla rete di associazioni che operano per la tutela dell’ambiente marino e costiero, portando al Villaggio del Palio un racconto vivo di memorie, luoghi e comunità di tutte le attività fatte sul territorio, dalle Giornate FAI di Primavera fino alla Giornata del Mare. Il progetto si presenta in modo semplice ma innovativo: un pannello con QR Code permetterà di accedere ai video che raccontano le iniziative della Delegazione, accompagnati dall’accoglienza dei volontari FAI pronti a orientare i visitatori in questo viaggio tra le storie del mare. Tra conversazioni, interviste e attività culturali, il mare diventa filo conduttore di un racconto che parla di tutela, identità e futuro. Il FAI, con la sua presenza, desidera rafforzare l’alleanza con la comunità, invitando a riconoscere nel mare un patrimonio da custodire e un simbolo vivo di ciò che ci unisce. Questa esperienza si potrà vivere il 26 luglio dalle 17 alle 20 e il 28 luglio dalle 10 alle 12.
Le voci del mare a cura di INGV. Attraverso un’esperienza tattile e sonora si scoprirà l’importanza dell’acustica sottomarina, sia dal punto di vista antropico che naturale. L’esperienza è adatta a tutti, dai più piccoli ai più grandi e si terrà il 28 luglio dalle 20 alle 22.
Attività marinaresche a cura di LIFE ON THE SEA - Protezione Civile in mare - pulizia dei fondali
in programma il 31 luglio.
Un mare per tutti. Attività di Biologia a bordo alla M/N IBIS il 26 luglio dalle 10.00 alle 12.00, in collaborazione con Percorsi nel Blu (prof. Mioni) – Alien Travel Companies. Si tratta di un laboratorio di Biologia Marina che presenta le peculiarità biologiche ed ecologiche della specie aliena Favorinus ghanensis, scoperto nel Golfo della Spezia durante le attività di Citizen Science di Percorsi nel Blu. Si analizzeranno morfologia, adattamenti e relazioni trofiche con altre specie aliene.
LA PRIMA EDIZIONE DEL PALIO REMIERO SPECIALE. Il 31 luglio, grazie alla collaborazione con Canottieri Velocior e UISP, nelle acque antistanti Passeggiata Morin, si terrà un’esibizione remiera che vedrà protagonisti ragazzi con disabilità intellettive-relazionali, un momento importante di sport accessibile, un appuntamento che celebra lo sport come strumento di inclusione e condivisione.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il mare come spazio accogliente e fruibile da ogni persona, promuovendo i valori della collaborazione, dell'incontro e del senso di comunità attraverso la pratica sportiva. Il programma proseguirà il 1° agosto con una dimostrazione di indoor rowing in Calata Paita, e si concluderà il 2 agosto con il convegno “Il canottaggio oltre ogni barriera culturale”, in programma alle ore 10.00 presso Molo Italia.
IL GRAN FINALE CON LA TRADIZIONE DEL PALIO E LE FRECCE TRICOLORI
Il primo agosto si comincia a trattenere il fiato e a entrare nello spirito della competizione. Alle ore 21.00 si terrà la sfilata notturna delle borgate e la cerimonia della riconsegna dei Pali da Piazza Brin a Piazza Europa. Il 2 agosto è il momento della tradizionale cena delle borgate, alle 20.00 in Corso Cavour, con grande musica nel centro storico. Protagonisti di questa festa cittadina saranno la Fantomatik Orchestra e i suoi ritmi funky, soul, blues ed etno-pop, l’esuberante street band Magicaboola Brass Band con ottoni e percussioni e l’originale Tao Love Bus. Il Love Bus è una “piccola navicella spaziale proveniente da Venere, il pianeta dell'Amore”, e TAO - cantautorocker con 8 album alle spalle - ne è il suo capitano. A bordo ci sono eccellenti musicisti e speakers che propongoo canzoni che “curano l'anima”.
Il 3 agosto è il gran giorno, quello in cui tutti gli occhi sono puntati in mare, nello specchio acqueo antistante passeggiata Morin, le tifoserie si innalzano e la sfida si fa sudore, fatica, competitività. Alle 17.00 si comincia con la Gara Juniores, seguita alle 18.00 dalla Gara del Palio femminile. Prima del Centesimo Palio del Golfo alcuni tradizionali appuntamenti: alle 18.25 si terrà la dimostrazione di Aviolancio a caduta libera del Gruppo Operativo Incursori di Comsubin; alle 18.45 il Defilamento delle imbarcazioni e alle 19.00 la Commemorazione dei caduti in mare.
La solenne apertura della disfida remiera tra le Borgate prenderà il via alle 19.25 con inizio della gara del Centesimo Palio della Spezia alle ore 19.30. Alle 22.30 la giornata sarà incorniciata da un suggestivo spettacolo pirotecnico, mentre l’incoronazione ufficiale della borgata vincitrice si terrà il giorno dopo, lunedì 4 agosto, alle ore 21.30 in Piazza Europa. Nell’occasione sarà proiettato in prima assoluta il cortometraggio che ripercorre gli emozionanti e intensi mesi di celebrazione del centenario Palio del golfo.
Il 10 agosto, per concludere in grande stile le celebrazioni del 100esimo anniversario del Palio, il cielo della Spezia sopra la Passeggiata Morin, alle 16.00, si tingerà di tricolore con l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori.
‘PAL100!’, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth con il marchio IBG EVENTS, è frutto della stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, The international Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le Terrazze, Grandi Macchine, ANCE La Spezia, Cantieri Navali di La Spezia, La Spezia Port Service, Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Tarros, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti, Coop Liguria, Gino Auto Srl.
Per Ufficio stampa IBG – Italian Blue Growth
Dott.ssa Romina Lombardi
347/1917818 – rominaeventi@gmail.com
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-07-2025, 12:54